A Torino, alcuni ricercatori hanno identificato nell’enzima NAMPT un fattore fondamentale per la creazione dell’ambiente adatto alla proliferazione tumorale. Una volta che il tumore si è formato, il suo per… read more →
Perché in un organismo si sviluppa un tumore? La proliferazione incontrollata delle cellule dipende da alterazioni dei geni, dette mutazioni. Alcune di queste mutazioni sono ereditarie , ma la maggior… read more →
Tutti noi in qualche momento della nostra vita abbiamo avvertito improvvisi dolori, “misteriosi” e a volte persistenti. La maggior parte delle persone non dà importanza a questi fastidi e, di… read more →
La risposta è sì: ci sono tumori più sensibili di altri agli effetti del cibo. La conferma viene da alcuni grandi studi, principalmente l’European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition… read more →
UNA PIANTA DAVVERO PREZIOSA Il Maqui è un mirtillo presente sui cespugli dell’Aristotelia chilensis, pianta tipica del Cile che cresce spontaneamente nella Patagonia cilena e sull’Isola Robinson Crusoe, nell’Arcipelago Juan… read more →
PICCOLI, MA AL CENTRO DELL’ATTENZIONE! Protagonisti della ricerca scientifica degli ultimi anni, i Polifenoli sono una variegata famiglia di sostanze fitochimiche prodotte dal metabolismo secondario delle piante, per le quali… read more →
I pazienti con diabete di tipo 2 (DT2) hanno cambiamenti associati alla malattia in funzione delle cellule B, ma il ruolo di questi cambiamenti svolgono nella patogenesi della malattia non… read more →
La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica, infiammatoria e autoimmune che colpisce il Sistema Nervoso Centrale attraverso processi infiammatori a livello della Barriera Emato-Encefalica, i quali portano alla progressiva… read more →