Il diabete aumenta con l’età: dallo 0,5% dei giovani al 10% ed oltre degli over 65. Circa il 90% dei diabetici è affetto da diabete tipo 2. Fondamentale, insieme ai… read more →
Alcuni alimenti non solo prevengono l’insorgenza delle malattie ma sembrerebbero in grado di farci vivere più a lungo. Un nuovo progetto di ricerca ne valuterà gli effetti Alimentazione e… read more →
Tra gli anziani il “deterioramento cognitivo lieve”, che a volte fa da apripista all’Alzheimer, risulta doppio tra quanti mangiano di più. Un’altra ricerca Usa sostiene che la mente è più… read more →
L’alimentazione non è solo una necessità fisica: è anche un comportamento culturale che rispecchia abitudini e appartenenze sociali. Il pensiero etico e scientifico moderno impone di considerare il mondo vivente… read more →
Troppo impegnati per mangiare sano? La maggior parte di noi vorrebbe fare un’alimentazione equilibrata e variata che consenta di non ingrassare e mantenersi in buona salute, ma siamo tutti troppo… read more →
Oggi in Europa ancora 4 milioni di persone all’anno muoiono a causa delle malattie cardio e cerebrovascolari. Ictus e infarto del miocardio da soli uccidono ogni anno quasi 2 milioni… read more →
Seguire una dieta ricca di fibre abbassa in modo significativo il rischio di ictus. «Nel complesso, i nostri dati supportano le raccomandazioni dietetiche che consigliano di aumentare l’assunzione di fibre… read more →
Il 4 settembre 2012 Scienzainrete ha pubblicato una riflessione sull’accordo tra Miur e Federalimentare, che affida all’associazione delle industrie alimentari l’educazione in questo campo per bambini e famiglie. Ora gli… read more →
Buone notizie. Ma non troppo. La percentuale di bambini tra gli 8 e i 9 anni in sovrappeso o francamente obesi in Italia è in calo. Erano infatti rispettivamente il 23% e… read more →