Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Journal of Clinical Nutrition, conferma che l’assunzione di omega3 può derivare da fonti vegetali piuttosto che da diete a base di carne e pesce.… read more →
Immagine: Public Domain. Uno studio condotto da ricercatori dell’Universitat Rovira I Virgili (URV) e della Harvard Medical School ha scoperto che assumere acidi grassi omega 3 principalmente attraverso il pesce,… read more →
Immagine: Public Domain. Sono buoni e per di più aiutano a perdere peso. Stiamo parlando dei meravigliosi pistacchi, che secondo uno studio dei ricercatori dell’Università della California, pubblicato su Nutrients, sono perfetti… read more →
Immagine: Public Domain. Guida rapida a una dieta anti-infiammatoria: non ci sono regole complicate da seguire. Basta essere consapevoli delle cose da fare e da non fare in generale. L’infiammazione… read more →
Un nuovo studio epidemiologico suggerisce che il consumo di noci può essere associato a una minore prevalenza e frequenza dei sintomi depressivi tra gli adulti. Dopo aver valutato i partecipanti allo… read more →
La ricerca sui topi suggerisce che la fermentazione delle fibre di semi di lino nell’intestino cambia il microbiota per migliorare la salute metabolica e proteggere contro l’obesità indotta dalla dieta.… read more →
La capacità delle cellule dell’intestino di assorbire i nutrienti e di agire come una barriera contro gli agenti patogeni è “significativamente diminuita” dopo l’esposizione cronica alle nanoparticelle di biossido di… read more →
Molte organizzazioni e scienziati considerano la crescente epidemia di obesità, che colpisce circa 600 milioni di persone in tutto il mondo, come il risultato di uno squilibrio tra gli acidi grassi… read more →
Alti livelli ematici di acidi grassi omega 3 presenti nei frutti di mare sono associati a una maggiore probabilità di invecchiamento in buona salute, secondo uno studio statunitense pubblicato da The… read more →
La fibra alimentare riduce l’infiammazione cerebrale durante l’invecchiamento, secondo un nuovo studio. Con l’età, le cellule immunitarie nel cervello chiamate microglia diventano cronicamente infiammate. In questo stato, producono sostanze chimiche note… read more →