Risotto pere e gorgonzola
Preparazione:10 minuti
Cottura: 20 minuti
Dosi: per 4 persone
Stagioni: Autunno Inverno Primavera Estate
Ingredienti
Cipolla: mezza
Olio di Oliva: 50 g
Riso: 200 g
Pere: 2
Brodo: 500 ml
Gorgonzola: 100 g
Burro: 30 g
Parmigiano Reggiano: 50 g
Il risotto pere e gorgonzola porta in tavola un antico detto della saggezza popolare, quello che ricorda di non svelare al contadino quanto sia buono l’abbinamento tra frutta e formaggio. Anche, anzi soprattutto, a chi storce il naso nel sentir parlare di frutta in un primo piatto, consigliamo di provare questo risotto gustoso e al tempo stesso delicato, in grado di portare l’alta cucina in ogni casa. La dolcezza della pera, infatti, riesce a stemperare il gusto forte del gorgonzola. I due ingredienti si amalgamano alla perfezione e sanno dare una perfetta cremosità al risotto. Il risotto è un piatto sempre molto amato: dal classico risotto alla parmigiana, ai più ricercati risotti serviti nelle cucine stellate, la procedura è più o meno sempre la medesima. Conoscerla permette di realizzare ogni tipo di risotto, incluso questo risotto pere e gorgonzola, alla perfezione. Sicuramente la base di partenza per ottenere un buon risotto è avere un buon brodo. Potete scegliere tra il brodo vegetale e il brodo di carne, ma se potete preparatelo comunque in casa e senza dado. Utilizzate invece il brodo di pesce solo per risotti di mare.
Ringraziamo lacucinadirosalba per la fotografia di questo risotto con pere e gorgonzola.
Quando preparare questa ricetta?
Preparate il risotto pere e gorgonzola quando avete ospiti, per stupirli!
Preparazione
Iniziate dal soffritto: tagliate a fettine sottilissime mezza cipolla e fatela imbiondire nell’olio extravergine di oliva.
Aggiungete il riso e fatelo tostare per alcuni minuti, mescolando bene.
Aggiungete un bicchiere di vino bianco e alzate al massimo la fiamma, per farlo evaporare. Non appena evapora, aggiungete il brodo, un paio di mestoli alla volta, e mescolate di tanto in tanto.
Sbucciate e tagliate le pere a pezzi molto piccoli. Se preferite, frullatene una. Tagliate anche il gorgonzola a pezzettini.
Quando mancano 5 minuti dal termine della cottura, aggiungete sia le pere che il gorgonzola.
Una volta cotto il risotto, spegnete il fuoco e fate mantecare con una noce di burro e il Parmigiano Reggiano grattugiato. Poi servite.
Varianti
Risotto pere speck e gorgonzola
Se volete aggiungere un tocco croccante al vostro risotto, spadellate dei dadini di speck e poi versateli su ogni piatto appena prima di servire.
Risotto pere e gorgonzola Bimby
Uno degli usi più conosciuti del Bimby è proprio legato ai risotti. Iniziate dal soffritto: inserite mezza cipolla nel boccale, tritatela a vel. 6 per 10 secondi, radunate sul fondo con la spatola poi aggiungete 30g di olio. Cuocete a 100° per 3 minuti. Aggiungete il riso, inserite l’antiorario, e tostate sempre a 100°C vel. cucchiaio per 3 minuti. Versate il vino, togliete il tappo sul coperchio e fatelo sfumare per 5 minuti sempre a vel. cucchiaio. Unite i dadini di pera. Aggiungete 370g di brodo e cuocete per il tempo indicato sulla confezione del riso. Mantecate quindi con il gorgonzola, il burro e il Parmigiano Reggiano e servite guarnito dalla pera.
Curiosità e consigli
Potete tagliare a tocchetti delle noci e servirle sopra il risotto, per un tocco croccante.
Prima di servire il risotto lasciatelo riposare nella pentola in cui lo avete cotto.
Fonte : cucina.robadadonne.it