Gli additivi alimentari vengono aggiunti per ragioni commerciali ma non hanno alcun valore nutritivo, anzi sono una delle cause del cancro, impara ad individuare ed evitare come la peste, quelli tossici.
Cosa sono gli additivi alimentari
Sono sostanze che vengono aggiunte agli alimenti per mantenerne intatto l’aspetto, vengono aggiunti quindi per ragioni tecniche e commerciali, spesso riferite al prolungamento della durata di conservazione, o per mascherare:
- l’assenza di alcuni ingredienti di qualità,
- l’uso degli ingredienti di pessima qualità.
Leggere l’etichetta
Quando un prodotto contiene additivi alimentari, l’etichetta deve riportarlo, nello specifico deve riportarne il nome, come ad esempio: l’acido sorbico, la lecitina,la cera d’api, o il codice europeo E220, E222, E901 . Se vuoi sapere quali sono nello specifico gli additivi tossici potenzialmente cancerogeni e riconducibili al cancro, approfondisci in questo articolo .
Una volta che hai approfondito, puoi ritornare qui per capire cosa puoi fare per limitare l’uso di questi additivi.
Di seguito riportiamo dei suggerimenti
- Partendo dal concetto che gli additivi più pericolosi sono contenuti nei cibi elaborati, il consiglio principale è quello di imparare ad apprezzare gli alimenti grezzi, semplici, possibilmente non pronti e derivanti direttamente dalla terra.
Quando vai al supermercato tieni a mente …
Al contrario, consumando molti prodotti pronti, assumerai ovviamente dosi più massicce di additivi.
Anche se ci sono delle leggi abbastanza restrittive riguardo l’utilizzo massimo di alcuni additivi, alcun di essi, soprattutto l’acido sorbico, sono consentiti in un numero troppo alto di prodotti
Ovviamente, se consumi diversi prodotti contenenti questo tipo di additivo, supererai i livelli di assunzione tollerati giornalmente, solo per un tipo di conservante.
Immagina se calcolassimo gli altri.
- Evita prodotti con colore troppo appariscente che rivela chiaramente la presenza di coloranti.
- Leggi sempre le etichette.
- Impara a riconoscere le sigle degli additivi nell’articolo che ti abbiamo proposto e scegli i prodotti che contengono meno additivi, o che contengono quelli naturali.
- Tieni a mente che l’unico modo per far capire ai produttori che preferiamo prodotti di qualità e privi di sostanze tossiche e che poco ci importa delle ragioni tecniche di conservazione, è quello di acquistare o non acquistare i loro prodotti.
Di conseguenza si regolerebbero lavorando su prodotti di qualità, che non presentano rischi per la salute.
Ciò che mettiamo a tavola, in un certo senso, lo decidiamo noi
Impara a riconoscere gli additivi alimentari
Le regole che ti abbiamo dato sono sempre da tenere a mente quando vai al supermercato, e se vuoi sapere nello specifico in quali cibi sono contenuti e quando è meglio evitarli, ti consigliamo di consultare la banca dati sugli additivi di Altroconsumo.
In tale banca dati, sono presenti gli additivi autorizzati dalle normative vigenti.
- Puoi selezionare il tipo di additivo e verificare se è accettabile, inutile, se hai rischi di sovra-dosaggio, se è sconsigliato.
- Andando nello specifico su ogni additivo puoi visualizzare in in quale prodotto può essere contenuto.
Fonte: http://www.vivismart.org/quali-cibi-contengono-gli-additivi-alimentari-tossici/
![]() |
€ 7.9
|
![]() |
€ 20
|
![]() |
€ 48
|