L’omogeneizzazione del gusto e dei consumi su scala globale si è estesa a interessare aree del Mediterraneo che hanno potuto godere a lungo di una particolare protezione nei confronti dell’eccesso… read more →
“Senti Enri, adesso che viene la bella stagione ti andrebbe, a te che sei un ciclista amatoriale, ma anche medico e appassionato di cucina, di scrivere qualcosa per il Giornale… read more →
In persone con sospetta infezione da Helicobacter pylori l’alimentazione dovrebbe essere povera di sale, poiché un eccessivo consumo di cloruro di sodio aggrava la carcinogenesi gastrica indotta dall’azione di una oncoproteina dell’H.… read more →
Non è solo la primavera a renderci stanchi perché il senso di spossatezza può manifestarsi in tutto l´arco dell´anno ed è una condizione molto diffusa. I motivi possono essere diversi… read more →
Scopo dello studio è stato quello di stabilire quale fosse il periodo dell’età infantile durante il quale la crescita si associ maggiormente alla adiposità in età adolescenziale e alla sindrome… read more →
Numerosi studi su modelli animali mostrano una relazione tra il tempo di assunzione del cibo e la regolazione del peso. Ma non era ancora stato osservato se il successo di… read more →
Secondo le ultime stime fornite dalla Società Italiana di Nefrologia, un italiano su dieci soffre, anche a sua insaputa, di una malattia cronica renale. Patologie che, nella loro evoluzione progressiva,… read more →
Dott. Bacchi, lei è un esperto di educazione agroalimentare, in che cosa consiste esattamente il suo lavoro? Il mio impegno è rivolto agli alunni del primo e secondo ciclo della… read more →
Sulla base di alcuni studi osservazionali era stata ipotizzata una possibile relazione tra il consumo di prodotti lattiero-caseari negli adulti e l’induzione di infiammazione sistemica di basso grado. Poiché proprio… read more →
Banane e avocado ci salveranno dal mal di cuore? A quanto pare sì: a patto di ridurre il sale nella nostra dieta, com’è noto, e allo stesso tempo incrementare il… read more →