Due o più vasetti di yogurt a settimana potrebbero essere uno strumento utile per prevenire il cancro a colon. A dimostrarlo, sulle pagine della rivista Gut, sono stati i ricercatori della… read more →
Le donne che mangiano una grande quantità di frutta e verdura ogni giorno, possono avere un rischio più basso di cancro al seno, soprattutto di tumori aggressivi, rispetto alle persone… read more →
Esperimenti all’Istituto Mario Negri di Milano hanno dimostrato in animali di laboratorio l’equivalenza tra regimi terapeutici con soli chemioterapici a diversi dosaggi o con in più un farmaco biologico. Di… read more →
No, il legame fra parabeni e cancro del seno non è dimostrato. Un gruppo di ricerca britannico ipotizzò l’associazione tra questi conservanti e la malattia in base a risultati inaffidabili,… read more →
No, nessun alimento, da solo, può aiutare a prevenire un tumore. Gli studi mostrano che la relazione tra alimentazione e cancro è complessa e suggeriscono di seguire una dieta varia,… read more →
Jean-François Côté, ricercatore presso il Montreal Clinical Research Institute (IRCM) e Professore presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Montréal, studia le metastasi, la principale causa di morte correlata al… read more →
Diversi tipi di tumore potrebbero essere curati riattivando proteine implicate nella regolazione del ritmo circadiano delle cellule. La nuova prospettiva viene dai risultati pubblicati su Nature di una ricerca svolta… read more →
Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, a circa 12.000 donne negli Stati Uniti vengono diagnosticate un cancro cervicale ogni anno. Uno dei trattamenti più comuni per il cancro del… read more →
Per colpire le cellule tumorali, una nuova strategia sfrutta una proteina presente nelle membrane dei loro mitocondri. Le cellule tumorali muoiono, quelle sane sopravvivono, almeno negli esperimenti di laboratorio. In… read more →
Un semplice prelievo consente di cercare le più piccole tracce del tumore nel sangue. Ma in futuro la ricerca potrebbe essere eseguita anche nella saliva o nell’urina. Con un esame del… read more →