Immagine: Public Domain. Le persone non dovrebbero bere il succo di pompelmo se assumono le statine. Perché? Alcune classi di farmaci – in particolare le statine – sono metabolizzate (scomposte)… read more →
Immagine: Public Domain. La parola “anti-invecchiamento” evoca immagini di cosmetici, botox e “pillole miracolose”. Tuttavia, la pozione magica per una gioventù duratura sta nel cibo che consumiamo nella nostra dieta quotidiana. Diamo… read more →
Una dieta ricca di proteine può aumentare leggermente il rischio di sviluppare l’insufficienza cardiaca negli uomini di mezza età. Includere la giusta scelta di fonti proteiche nella dieta può ridurre… read more →
Alimentazione e stress: lo stress è sicuramente uno dei maggiori responsabili per il benessere della nostra salute. Quando ci sentiamo stressati è naturale cercare sollievo. Numerosi alimenti contengono sostanze nutritive… read more →
Immagine: Public Domain. Il fieno greco o Trigonella foenum graecum, originario dell’Europa meridionale e dell’Asia, è un’erba annuale con fiori bianchi e semi duri, bruno giallastri e angolari. Conosciuto comunemente… read more →
“Mangiare lamponi neri potrebbe ridurre l’infiammazione associata ad allergie cutanee“, indica un nuovo studio. In uno studio condotto sui topi e pubblicato all’inizio di questo mese sulla rivista Nutrients, i… read more →
Immagine: Public Domain. È stato dimostrato che un composto comunemente presente nei capperi in salamoia attiva le proteine necessarie per la normale attività cerebrale e cardiaca umana e può anche… read more →
Immagine: Public Domain. L’estate è la stagione più calda dell’anno con giorni più lunghi e notti più brevi. Temperature estreme e condizioni asciutte contribuiscono a malattie legate al calore e… read more →
Un nuovo studio condotto dagli scienziati della Texas A&M AgriLife Research mostra come un composto naturale presente in molte verdure ben note e ampiamente consumate possa essere utilizzato anche per… read more →
Immagine: Public Domain. “Nulla di nuovo”, potresti pensare se ti sei imbattuto nello studio di Zhong e colleghi, pubblicato nel numero del 15 marzo di JAMA. La loro domanda: le… read more →