I cibi che mangiamo hanno un effetto diretto sul nostro stato d’animo e sui nostri modelli comportamentali. Un recente studio condotto ad Oxford nel Regno Unito, ha rivelato che il consumo di junk… read more →
Le intolleranze alimentari, negli ultimi tempi, sono state protagoniste di diagnosi e terapie sempre più facili, fatte di test sui quali la scienza nutre ancora forti dubbi e di trattamenti… read more →
Dal mondo della nefrologia arriva novità che potrebbero rivoluzionare la vita dei pazienti. Secondo uno studio americano, chi soffre di diabete di tipo 2 e segue lo stesso regime alimentare… read more →
L’omogeneizzazione del gusto e dei consumi su scala globale si è estesa a interessare aree del Mediterraneo che hanno potuto godere a lungo di una particolare protezione nei confronti dell’eccesso… read more →
Non è solo la primavera a renderci stanchi perché il senso di spossatezza può manifestarsi in tutto l´arco dell´anno ed è una condizione molto diffusa. I motivi possono essere diversi… read more →
Scopo dello studio è stato quello di stabilire quale fosse il periodo dell’età infantile durante il quale la crescita si associ maggiormente alla adiposità in età adolescenziale e alla sindrome… read more →
Numerosi studi su modelli animali mostrano una relazione tra il tempo di assunzione del cibo e la regolazione del peso. Ma non era ancora stato osservato se il successo di… read more →
Secondo le ultime stime fornite dalla Società Italiana di Nefrologia, un italiano su dieci soffre, anche a sua insaputa, di una malattia cronica renale. Patologie che, nella loro evoluzione progressiva,… read more →
Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell’armonia fisica. Alimentarsi non è soltanto l’espressione del bisogno di nutrirsi, ma anche il risultato di… read more →
Finalmente la bella stagione! Ma non per tutti: il 30% della popolazione italiana, infatti, teme proprio la primavera perché per loro è sinonimo di naso che cola, starnuti, tosse, solletico… read more →